Stats Tweet

Como, Lago di.

Lago della Lombardia (il Larius lacus dei romani), il terzo d'Italia per superficie (146 kmq) dopo i laghi di Garda e Maggiore, è il più profondo (410 m tra Nesso e Argegno). Si divide in tre rami, disposti a forma di Y capovolta; a Nord è il ramo di Colico, a Sud-Ovest è quello di Como, il più popolato e pittoresco, a Sud-Est il ramo di Lecco, dominato dal gruppo delle Grigne. È alimentato da 37 corsi d'acqua; i principali sono l'Adda, che ne è l'unico emissario, affluente di sinistra del Po, e il Mera, che convoglia le acque della Val Bregaglia e della Valle San Giacomo, e forma, prima della foce, il lago di Mezzola. Altri immissari, di minore importanza, sono i torrenti Albano, Pioverna e Varrone. Le sue sponde, che godono di un clima dolce per l'influenza della massa d'acqua e il gradevole alternarsi delle brezze, sono ricoperte di una ricca vegetazione, che si manifesta con piante anche tipiche dei climi caldi (palme e agrumi). Le bellezze della terra lariana, i ridenti centri abitati (Bellagio, Tremezzo, Cadenabbia, Moltrasio, Menaggio, Cernobbio) costituiscono una delle zone turistiche maggiormente frequentate d'Europa. I centri rivieraschi sono collegati da regolari servizi di battelli. Vi si svolge un'attiva pesca di agoni, lavarelli, trote, lucci ecc. Nella parte N del ramo occidentale sorge l'Isola Comacina o di San Giovanni, l'unica del lago.